Diesel (olio combustibile n. 2)

Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per il trasferimento di gasolio n. 2 grazie alla loro capacità di gestire liquidi viscosi con precisione ed efficienza. Queste pompe funzionano intrappolando il fluido tra gli ingranaggi e il corpo, fornendo una portata costante e prevedibile indipendentemente dalle variazioni di pressione o viscosità del fluido. Ciò le rende particolarmente adatte alla gestione della consistenza più densa del gasolio n. 2, garantendo un trasferimento fluido e affidabile senza cavitazione o perdita di adescamento.

Fanghi Detergenti

Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per il trasferimento di liquami detergenti grazie alla loro capacità di gestire fluidi viscosi con precisione ed efficienza. Queste pompe funzionano intrappolando una quantità fissa di fluido e poi forzandolo (spingendolo) attraverso il tubo di scarico, mantenendo una portata costante indipendentemente dalle condizioni di pressione. Questa capacità è fondamentale per i liquami detergenti, che spesso hanno una consistenza densa e viscosa.

Oli grezzi

Le pompe a pompaggio volumetrico sono ideali per il trasferimento di oli grezzi grazie alla loro capacità di gestire un'ampia gamma di viscosità e mantenere una portata costante indipendentemente dalle variazioni di pressione. Queste pompe spostano una quantità fissa di fluido ad ogni ciclo, rendendole efficaci nel pompaggio di liquidi densi e viscosi come il petrolio greggio. Inoltre, possono generare pressioni elevate, rendendole adatte al trasferimento di petrolio su lunghe distanze o attraverso condutture con dislivelli variabili.

Creme

Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per la produzione di creme medicinali grazie alla loro capacità di gestire in modo efficiente fluidi ad alta viscosità. Garantiscono una portata costante e precisa, fondamentale per mantenere la qualità e l'uniformità delle creme. Inoltre, queste pompe offrono una gestione delicata dei materiali sensibili al taglio, riducendo al minimo il rischio di alterare le proprietà del prodotto durante il processo di pompaggio.

Oli da cucina

Le pompe a pompaggio volumetrico sono ideali per la produzione di oli da cucina perché sono in grado di gestire fluidi viscosi, fornire una portata costante e controllata e mantenere l'integrità del prodotto senza causare tagli o danni. Queste pompe sono efficienti nel trasferimento degli oli nelle varie fasi della produzione, garantendo un controllo preciso del flusso e riducendo al minimo gli sprechi.

Caustico (idrossido di sodio)

Le pompe a pompaggio volumetrico sono ideali per il trasferimento di liquidi caustici come l'idrossido di sodio grazie alla loro capacità di gestire fluidi ad alta viscosità e fornire una portata costante e controllata. Queste pompe funzionano intrappolando una quantità fissa di fluido e spingendolo attraverso il sistema di pompaggio, che garantisce che il flusso rimanga costante anche in presenza di pressioni variabili.

Caffettiere

Le pompe volumetriche sono ideali per la produzione di sigillanti perché garantiscono portate costanti e precise, fondamentali per assicurare l'uniformità e la qualità del prodotto finale. Queste pompe sono in grado di gestire materiali ad alta viscosità come i sigillanti senza perdere efficienza, rendendole particolarmente adatte alla consistenza densa e pastosa dei sigillanti. Inoltre, le pompe a pompaggio volumetrico offrono un eccellente controllo sul processo di pompaggio, consentendo ai produttori di mantenere proporzioni accurate degli ingredienti nella formulazione dei sigillanti.

Sapone al liquore nero

Le pompe volumetriche sono particolarmente adatte per il trasferimento del sapone nero, grazie alla loro capacità di gestire in modo efficiente i fluidi ad alta viscosità e di mantenere una portata costante indipendentemente dalle variazioni di pressione. Il sapone nero, un sottoprodotto dell'industria della cellulosa e della carta, presenta delle sfide a causa della sua natura viscosa e del potenziale di gas intrappolati.

Biocarburanti

Le pompe volumetriche sono ideali per il trasferimento dei biocarburanti grazie alla loro capacità di gestire un'ampia gamma di viscosità e di fornire portate costanti e precise. Queste pompe funzionano intrappolando una quantità fissa di fluido e poi spostandola attraverso la pompa, il che le rende particolarmente efficaci per la natura più densa e variabile dei biocarburanti.

Emulsioni di asfalto

Le pompe volumetriche sono ideali per il trasferimento di emulsioni di asfalto grazie alla loro capacità di gestire fluidi ad alta viscosità con precisione e affidabilità. A differenza delle pompe centrifughe, che si basano sulla rotazione ad alta velocità, le pompe volumetriche muovono il fluido intrappolando una quantità fissa in una camera e poi forzandola nel tubo di scarico, garantendo un flusso costante indipendentemente dalle variazioni di pressione.