Colla a caldo
Le pompe volumetriche sono ideali per la produzione di hot melt grazie alla loro capacità di gestire materiali altamente viscosi e mantenere una portata costante, caratteristica essenziale nei processi produttivi che richiedono precisione nell'applicazione e nella distribuzione. A differenza delle pompe centrifughe, le pompe volumetriche non sono influenzate dalle variazioni di viscosità, garantendo che gli adesivi e i materiali hot melt vengano erogati con precisione e con pulsazioni minime.
Sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS)
Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per il trattamento dello sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio grazie alla loro capacità di gestire fluidi ad alta viscosità con precisione e uniformità. Queste pompe funzionano intrappolando sacche di fluido tra i denti degli ingranaggi e il corpo della pompa, consentendo un flusso regolare e continuo indipendentemente dalle variazioni di pressione o viscosità.
Liquidi di trasferimento del calore (olio caldo)
Le pompe volumetriche sono ideali per la produzione di liquidi termovettori come l'olio caldo grazie alla loro capacità di gestire fluidi ad alta viscosità e mantenere una portata costante indipendentemente dalla pressione del sistema. Queste pompe funzionano intrappolando una quantità fissa di fluido e spingendolo attraverso la pompa, rendendole altamente efficienti per il trasferimento di fluidi densi e viscosi come l'olio caldo.
Grassi
Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per il trasferimento di grassi nella produzione perché gestiscono efficacemente fluidi ad alta viscosità. Queste pompe intrappolano una quantità prestabilita di grasso, spingendolo attraverso il tubo di scarico per garantire un flusso costante, anche con variazioni di pressione del sistema. Ciò le rende particolarmente adatte per grassi densi che resistono al flusso in situazioni in cui altre pompe potrebbero non funzionare.
Glicerolo/Glicerina
Le pompe volumetriche sono ideali per la produzione di glicerolo e glicerina grazie alla loro capacità di gestire fluidi viscosi in modo efficiente, mantenendo una portata costante e precisa. Queste pompe funzionano intrappolando una quantità fissa di fluido e poi spingendolo (spostandolo) nel tubo di scarico, il che le rende particolarmente adatte all'alta viscosità e alla natura sensibile al taglio del glicerolo e della glicerina.
Asfalto riempito
Le pompe a ingranaggi a pompaggio volumetrico sono particolarmente adatte al trasferimento di asfalto riempito grazie alla loro struttura robusta e alla capacità di gestire con facilità materiali altamente viscosi e abrasivi. Queste pompe funzionano intrappolando un volume fisso di asfalto e poi spostandolo attraverso il sistema, garantendo portate costanti e precise anche con la consistenza densa e granulosa dell'asfalto riempito.
Etanolo (estrazione a freddo dell'etanolo)
Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per l'estrazione a freddo con etanolo grazie alla loro capacità di gestire in modo preciso ed efficiente fluidi viscosi a basse temperature. Nel processo di estrazione a freddo con etanolo, è fondamentale mantenere l'integrità e la qualità dell'estratto e queste pompe eccellono nel garantire un flusso costante senza causare un taglio eccessivo che potrebbe danneggiare i composti botanici sensibili.
Oli commestibili
Le pompe volumetriche a ingranaggi sono ideali per il trasferimento di oli alimentari grazie al loro controllo preciso del flusso, all'efficienza e alla delicatezza con cui trattano i fluidi viscosi. Queste pompe funzionano intrappolando una quantità fissa di fluido tra i denti degli ingranaggi e il corpo della pompa, erogando un flusso costante indipendentemente dalle variazioni di pressione, il che le rende perfette per il trasferimento stabile di oli alimentari delicati.
Coloranti
Le pompe a ingranaggi a pompaggio volumetrico sono ideali per il trasferimento di coloranti grazie alla loro capacità di fornire una portata costante e precisa, indipendentemente dalla pressione del sistema. Questo vantaggio garantisce che il colorante venga trasferito in modo fluido e uniforme, riducendo al minimo il rischio di incongruenze cromatiche nel prodotto finale. Il design delle pompe a ingranaggi consente loro di gestire un'ampia gamma di viscosità, rendendole versatili quando si tratta di formulazioni di coloranti diverse.